La Baiocco e la Trasformazione del Genio Civile di Macerata

Un Esempio di Eccellenza nell’Efficienza Energetica e Sicurezza Sismica

Nel cuore di Macerata, un progetto ambizioso prende forma sotto l’esperta guida della Baiocco: la trasformazione del Genio Civile in un edificio strategico di classe IV, non solo in linea con i più elevati standard di efficienza energetica ma anche adeguato alle più recenti normative sulla sicurezza sismica. Un progetto che non si limita a un semplice restyling ma si configura come una vera e propria rinascita architettonica e funzionale, destinata a lasciare un segno indelebile nel panorama urbano della città.

L’Innovazione dell’Efficienza Energetica

La visione di Baiocco per il Genio Civile è quella di un edificio che respira innovazione e sostenibilità. L’intervento inizia dall’involucro dell’edificio: infissi vetusti e inadeguati lasciano il posto a soluzioni di ultima generazione, in alluminio 6060 con taglio termico, che promettono non solo un’estetica rinnovata ma anche performance termiche impareggiabili. Questa riqualificazione dell’involucro trasparente è solo l’inizio di un viaggio verso l’efficienza energetica che porterà l’edificio alla prestigiosa classe A4, con standard Nzeb (Nearly Zero Energy Building).
La coibentazione dei solai e delle pareti esterne si affianca alla risoluzione dei ponti termici, riducendo drasticamente le dispersioni termiche. Il Genio Civile sarà avvolto in un cappotto che non solo proteggerà dai rigori invernali ma anche dal calore estivo, grazie all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia come i trattamenti basso emissivi per le parti vetrate. L’installazione di veneziane interne contribuirà ulteriormente al controllo dell’irraggiamento solare, assicurando il rispetto dei parametri imposti dalla normativa vigente.

La Rivoluzione della Produzione di Calore

Il cuore pulsante della climatizzazione sarà un sistema ibrido, una sinergia tra pompa di calore idronica e caldaie a metano, che promette di ottimizzare la gestione del calore sia nella stagione fredda che in quella calda. Questa scelta tecnologica, complementata dall’energia elettrica auto-prodotta da un nuovo impianto fotovoltaico da 525 Kwp, non solo è un esempio di integrazione di fonti rinnovabili ma rappresenta anche un passo avanti significativo verso l’autosufficienza energetica.

L’Efficientamento Illuminotecnico

La rivoluzione non si ferma alla produzione di calore. Anche l’illuminazione sarà oggetto di un radicale miglioramento con la sostituzione delle lampade esistenti con luci a LED di basso consumo. Questo intervento, apparentemente semplice, contribuirà a ridurre notevolmente il consumo energetico dell’edificio, migliorandone l’efficienza e l’impatto ambientale.

Adeguamento Sismico: Sicurezza e Innovazione

La sicurezza sismica è un pilastro del progetto di Baiocco. L’edificio sarà dotato di isolatori sismici elastomerici di ultima generazione, capaci di smorzare e ridurre l’azione sismica in ingresso. Questi dispositivi, con una capacità di spostamento di circa 30 cm, garantiranno che il Genio Civile rimanga un luogo sicuro anche di fronte agli eventi sismici più imponenti.
Le strutture esistenti del piano interrato, che in precedenza hanno convissuto con un ambiente ad alta e variabile umidità, saranno oggetto di un intervento di manutenzione straordinaria. Questo rafforzamento strutturale sarà completato da getti di calcestruzzo ad alta resistenza e antiritiro, garantendo così una durabilità e una resilienza senza precedenti.

Verso il Futuro

L’impegno di Baiocco si traduce in un intervento che va oltre il mero adeguamento tecnico: è una dichiarazione di responsabilità sociale e ambientale. Con l’avvio dei lavori previsto per il 15 novembre 2023 e una durata di due anni, il Genio Civile di Macerata si prepara a incarnare i valori di innovazione, sostenibilità e sicurezza che Baiocco persegue con passione e dedizione.
Il futuro che Baiocco sta costruendo al Genio Civile di Macerata non è solo un futuro di pietra e calcestruzzo ma un domani vivibile e sostenibile, un modello per le generazioni future che troveranno in questo edificio un esempio di come la tecnologia e l’ingegno umano possano lavorare insieme per un mondo migliore.
Unisciti a noi in questo viaggio di trasformazione e segui gli aggiornamenti di un progetto che si preannuncia come un faro di eccellenza nel panorama delle costruzioni pubbliche italiane.

Leggi Anche: